I Paccheri Lisci rappresentano il simbolo della pasta gragnanese. Il nome deriva dal ceffone (pacchero in dialetto napoletano) che i proprietari dei pastifici artigianali assestavano agli scugnizzi che raccoglievano e mangiavano i resti della pasta lasciata ad essiccare in via Roma. In cucina i paccheri di Gragnano si sposano un po’ con tutto, dai sughi a base di carne alle salse di pesce.
Le penne rigate appartengono alla “famiglia delle penne” che prende il nome dall’antico pennino utilizzato per scrivere. Sono due le caratteristiche principali delle penne rigate: la superficie rugosa consente di trattenere tutti i tipi di sughi; l’altra qualità è l’ecletticità del prodotto che si sposa con qualsiasi condimento.
Ecco un prodotto classico della cucina italiana. I rigatoni sono caratterizzati da una spessa superficie rugosa che trattiene tutti i tipi di condimenti. Sono ideali per il ragù di carne, ma anche per quelli più semplici, oltre a timballi e pasta al forno.
Gli spaghetti sono il formato di pasta lunga più conosciuta al mondo e sono il vero simbolo del Made in Italy. Grazie al tradizionale diametro, intermedio nell’universo delle paste lunghe, gli spaghetti sono tra i formati più versatili, protagonisti di infinite combinazioni.